Visualizza Versione Completa : Linux e Hard Disk
Dopo aver installato una versione di Ubuntu 7.04 in una partizione di 200 Gb su Hard Disk esterno (Maxtor 500 Gb - collegamento USB), il disco è diventato praticamente inutilizzabile e invisibile in ambiente Windows. Come posso renderlo di nuovo accessibile ed utilizzarlo solo con Windows?
Come posso eliminare Ubuntu dall'Hard Disk esterno?
N.B.: ho provato pure a lanciare la console di ripristino di Windows, oppure a formattare e installare solo Windows, ma nulla è servito in quanto il disco esterno è invisibile già appena acceso il PC.
Grazie
prova a formattare con una distro live di Ubuntu (lo formatti in Fat32 puoi farlo).
Dopodiché riformatti con windows (in NTFS, anche se è sconsigliato).
Un po' rude come operazione ma, dovrebbe funzionare.
ciao :)
Una domanda: vorresti usare un disco esterno per far funzionare un OS? Prima hai rettificato i parametri del bios per farlo funzionare dal disco esterno? Perché se non lo hai fatto non te lo leggerà mai.
Una domanda: vorresti usare un disco esterno per far funzionare un OS? Prima hai rettificato i parametri del bios per farlo funzionare dal disco esterno? Perché se non lo hai fatto non te lo leggerà mai.
Il discorso è questo: in un primo momento ho utilizzato questo Hard Disk esterno (USB) da 500 GB installando il Sistema Operativo UBUNTU 7.04 in una partizione da 200 GB. Ora avendo disinstallato l'OS, vorrei utilizzare l' Hard Disk esterno non per installare altri sistemi operativi, ma prettamente per conservare una grossa quantità di file (film,musica ecc.), e desidero utilizzarlo solo in ambiente Windows. Purtroppo dopo aver avviato il PC e collegando l'HD tramite USB continuo ad avere sempre lo stesso errore: "periferica hardware sconosciuta"! Sarà forse colpa dell'MBR di Linux ancora presente nell'HD? Come posso recuperare la funzionalità ed il riconoscimento dell'HD come periferica esterna?
Grazie
Credo anch'io che il tuo problema sia legato alla mbr. Sicuramente ci sono delle tools per ripristinarla facilmente ma la prima che mi viene in mente è di collegare il disco come unico disco primario nel PC, avviare con il CD di windows ed entrare nella Console di Ripristino e da li lanciare il comando fixmbr .
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2022 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.